APPUNTI DI DIZIONE: La vocale “e” chiusa

La vocale “e” chiusa

La lettera “e” ha suono chiuso nei seguenti casi:

  1. Nei suffissi di avverbi in “-mente”.
  • Esempi: sinceraménte, inutilménte, praticaménte, segretaménte, popolarménte, frugalménte, correttaménte.

2. Nelle terminazioni in “-mento”, “-menti”.

  • Esempi: sentiménto, proponiménto, moménto, struménto, torménto, godiménto, struggiménto, falliménto.
  • Eccezioni (“e” aperta):

nel verbo mentire che si può pronunciare anche aperto (Es.: io mènto, tu mènti, egli mènte, che io mènta, che tu mènta, che egli mènta, ecc.).

3. Nei vocaboli tronchi in “-che”.

  • Esempi: perché, giacché, anziché, poiché, fuorché, sicché, macché, perciocché.

4. Nelle terminazioni in “-eccio”, “-eccia”, “-ecci”, “-ecce”.

  • Esempi: fréccia, féccia, tréccia, libéccio, villeréccio, intréccio, cicaléccio.

5. Nelle terminazioni in “-ecchio”, “-ecchia”, “-ecchi”, “-ecchie”.

Esempi: sécchio, pécchia, sécchia, orécchio, orécchie.

Eccezioni (“e” aperta):

nei vocaboli vècchio e spècchio.

6. Nei sostantivi con terminazione in “-efico”, “-efici”, “-efice”.

  • Esempi: oréfice, carnéfice, artéfici, pontéfice.

7. Nei suffissi di sostantivi e verbi in “-eggio”, “-eggia”, “-eggi”, “-egge”.

  • Esempi: campéggio, manéggio, schégge, postéggio, puléggia, pontéggio, alpéggio, cartéggio.
  • Eccezioni (“e” aperta):

nei vocaboli règgia, sèggio, pèggio,

nel verbo lèggere (Es.: io lèggo, tu lèggi, egli lègge, ecc.).

8. Nei suffissi di aggettivi in “-esco”, “-esca”, “-eschi”, “-esche”.

  • Esempi: pazzésco, burlésco, guerrésco, goliardésco, principésco, farsésco, manésco.

9. Nelle terminazioni in “-eso”, “-esa”, “-esi”, “-ese”.

  • Esempi: arnése, frésa, sospéso, paése, francése, imprésa, coéso, péso, illéso.
  • Eccezioni (“e” aperta):

nei vocaboli nei quali la “e” fonica forma dittongo con la “i” (Es.: chièsa, ecc.),

nei vocaboli blèso, obèso, tèsi (opinione, esame), catechèsi, esegèsi.

10. Nei suffissi di sostantivi in “-esimo”, “-esima”, “-esimi”, “-esime”.

  • Esempi: battésimo, umanésimo, cristianésimo, paganésimo.
  • Eccezioni (“e” aperta):

nel vocabolo infinitèsimo,

nei numerali ordinali (Es.: centèsimo, millèsimo, quarantèsimo, novantèsimo, ecc.).

11. Nei suffissi di sostantivi femminili in “-essa”, “-esse”.

  • Esempi: dottoréssa, principéssa, contéssa, elefantéssa, badéssa, platéssa.

12. Nei suffissi di sostantivi collettivi in “-eto”, “-eta”, “-eti”, “-ete”.

  • Esempi: fruttéto, meléto, pinéta, agruméto, roséto.

13. Nei suffissi di sostantivi e aggettivi diminutivi e collettivi in

         “-etto”, “-etta”, “-etti”, “-ette”.

  • Esempi: librétti, casétta, chiesétta, pezzétto, navétta, palchétto, porchétta, forchétte, carrétta, collétto.

14. Nelle terminazioni in “-eguo”, “-egua”, “-egui”, “-egue”.

Esempi: séguo, ségue, adéguo, trégua, diléguo.

15. Nei suffissi di aggettivi che al singolare terminano in “-evole”.

Esempi: lodévole, incantévole, ammirévole, caritatévole, deplorévole, cedévole, arrendévole.

16. Nei suffissi di sostantivi in “-ezzo”, “-ezza”, “-ezzi”, “-ezze”.

  • Esempi: debolézza, olézzo, carézza, attrézzo, cavézza, lézzo, pézzo, vézzo, chiarézza, salvézza, dolcézza, mitézza, arrendevolézza, segretézza.
  • Eccezioni (“e” aperta):

nei vocaboli mèzzo, prèzzo, disprèzzo.

17. Nelle preposizioni articolate.

  • Esempi: dél, délla, déllo, dégli, délle, déi, nél, néllo, nélla, négli, nélle, néi, péi.

18. Nei pronomi personali.

  • Esempi: égli, élla, ésso, éssa, éssi, ésse.

19. Negli aggettivi dimostrativi.

  • Esempi: quésto, quésta, quéste, quésti, quéllo, quélla, quégli, quélli, quélle, codésto, codésta, codésti, codéste.

20. Nelle desinenze del Passato Remoto in “-ei”, “-esti”, “-e”, “-emmo”, “-este”, “-ettero”.

  • Esempi: credéi, credéste, credéttero, poté, potémmo, dicémmo, volésti.

21. Nelle desinenze del Futuro in “-remo, “-rete”.

  • Esempi: vedrémo, diréte, cadréte, volerémo, fileréte, caricherémo, toccheréte, calcolerémo.

22. Nelle desinenze dell’Infinito della seconda coniugazione.

Esempi: cadére, avére, volére, bére, sedére, potére, godére.

23. Nelle desinenze del Congiuntivo Imperfetto in “-essi”  “-esse”, “-essimo”, “-este”, “essero”.

Esempi: dovéssi, volésse, prendéssimo, cadéste, godéssero.

24. Nelle desinenze del Condizionale Presente in “-resti”, “-remmo”, “-reste”.

Esempi: farémmo, vedréste, cadrésti, potrésti, vorrémmo.

25. Nelle desinenze dell’Indicativo Presente e dell’Imperativo  in “-ete”.

Esempi: prendéte, cadéte, rompéte, voléte, potéte, dovéte.

26. Nelle desinenze dell’Indicativo Imperfetto in “-evo, “-eva”, “-evano”.

  • Esempi: dicévo, facévano, mettévo, volévano, potévo, dovévano.

27. Nei monosillabi atoni.

  • Esempi: é (congiunzione), mé, né, té, sé, ré (monarca), vé, pér.
  • Eccezioni (“e” aperta):

nel vocabolo (nota musicale).